Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

CITTADINO

Argomenti (tag): 

CITTADINO RESPONSABILE

Nell’attuale contesto storico-culturale, maggiore rilievo assumono i percorsi di auto-orientamento attraverso i quali i ragazzi possono operare scelte autonome, acquisire maturità di giudizio, affermarsi sul piano personale e sociale. Le attività di orientamento pertanto in una prospettiva di lifelong learning intendono formare e potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, affinchè possano diventare protagonisti di un personale progetto di vita e capacità di aut orientarsi in base alle intelligenze soggettive specifiche.

La capacità di prefigurarsi un futuro come cittadini attivi e uomini liberi passa necessariamente attraverso scelte che dipendono in modo inevitabile dalla famiglia,dall’ambiente sociale e culturale di appartenenza. Pertanto nelle attività curriculari di peer  education e nei Progetti previsti nel nostro Istituto trova largo spazio l’azione di orientamento inteso come possibilità di analisi e di comprensione del sé, dei propri punti di forza e di debolezza ,e delle modalità di potenziamento delle abilità e delle competenze del singolo alunno nell’ambito dell’apprendimento sociale. Un Paese democratico ha bisogno di cittadini liberi,aperti al confronto con l’altro e allo scambio di idee  e siamo convinti come Istituto che la scuola e l’istruzione siano le “armi” per difendere il valore delle libertà dell’individuo. La motivazione che ci ha spinto nell’elaborazione dei Progetti specifici di Educazione alla Legalità,alla Pace e alla Cittadinanza è stata quella di porre al centro degli stessi,come protagonista del processo di sviluppo,il cittadino responsabile,una persona cioè che si fa carico,nell’orientare i propri comportamenti sia individuali che sociali,di esercitare i propri diritti partecipando attivamente alla gestione dei problemi delle comunità e della loro possibile positiva risoluzione. Per farlo ,la persona deve conoscere i problemi ,le loro cause,la loro gravità e le probabili soluzioni. Deve poter prendere,insomma,parte attiva ai processi e per essere “responsabile” deve essere “consapevoli”,ossia condividere conoscenza,come suggerisce la parola latina “cum-sapere”,sapere con. Informazione,educazione,comunicazione: connettendo tra loro questi tre elementi viene fuori che la buona informazione fornisce al cittadino-alunno notizie accessibili e comprensibili,finalizzate ad arricchire la sua consapevolezza; la buona educazione aiuta a fare di quelle notizie il fondamento cognitivo su cui costruire la propria crescita apprenditiva, ossia il proprio empowerment  di cittadinanza,il proprio saper trasformare la conoscenza in competenza; la buona comunicazione,infine,è il processo dialogico che il cittadino-alunno reso consapevole e competente sa instaurare con gli altri soggetti istituzionali,tecno scientifici,politici, per affrontare partecipativamente i problemi comuni. I nostri Progetti in materia di Legalità (Educazione alla legalità e Sostare nel gruppo) si propongono di:

-avviare attività di ricerca a carattere interdisciplinare sul tema dell’educazione alla Legalità.

-stabilire collaborazioni con enti pubblici,istituzionali e privati che,a vario titolo,risultano sensibili ai risvolti educativi della tematica.

-promuovere incontri aperti alla cittadinanza (convegni,tavole rotonde…) per favorire occasioni di dibattito e di sensibilizzazione.

-favorire l’interiorizzazione dei principi/valori democratico-costituzionali (libertà ,uguaglianza,pace,giustizia),la capacità di valutazione critica e l’autonomia del giudizio morale.

-favorire comportamenti rispettosi delle persone,dell’ambiente e delle “cose” sia nel contesto scolastico che nel contesto sociale allargato. 

Obiettivi specifici di lavoro sono:

  • conoscenza del sé (percezione reale tra capacità e limiti)
  • autostima e autoefficacia (confronto tra capacità e limiti)
  • adattamento relazionale
  • metodo di studio
  • capacità decisionale e di problem solving
  • perseverare per il raggiungimento dell’obiettivo
  • interessi culturali, di studio e lavorativi